Abbiamo concluso la prima parte installando i pacchetti base di Arch, in questa seconda parte vedremo come configurare il sistema e rendere avviabile (solamente in testuale). Nella terza e ultima parte vedremo come installare i driver per le schede video ATI e Nvidia e installeremo finalmente l'interfaccia grafica. Eseguiamo il boot
Tag: arch linux
Guida dettagliata all’installazione di Arch Linux: parte 1
In questo articolo vedremo come installare Arch Linux con il solo utilizzo del terminale, senza l'utilizzo di script di terze parti. Questa è la prima parte della guida, dove vedremo come partizionare il disco e installare i pacchetti base sulla partizione. Ho deciso di separare l'articolo sull'installazione in due parti per
Opengeek cresce ancora, vi presentiamo la sezione dedicata ad Arch Linux
Il punto di forza di Linux è dato dalla libertà che offre all'utente e ciò viene rappresentato meglio da Arch Linux. A differenza di Ubuntu che offre un sistema operativo pronto all'uso dal primo avvio, Arch è una distro che non offre nessun pacchetto predefinito, è l'utente che sceglie cosa