Come tutti saprete Android è basato sul Kernel Linux e tramite applicazioni apposite (come BusyBox, di cui vi avevamo parlato in questo articolo) è possibile utilizzare proprio i comandi del terminale Linux sul nostro device Android e gestirlo come se stessimo utilizzando un sistema Gnu/Linux vero e proprio. Ma non solo, è infatti possibile anche gestire il telefono tramite terminale quando è collegato con il classico cavo dati. Esiste infatti uno strumento chiamato android-tools che al suo interno presenta una serie di utilità che ci permetteranno di gestire il telefono e tra questi troviamo i due più importanti:
- ADB (Android Debug Bridge)
- Fastboot
A cosa serve ADB?
In poche parole serve per potere entrare nel file system di Android e gestirlo totalmente: dal copiare file, a crearli, spostare, rinominare, installare ecc.
A cosa serve Fastboot?
Anche qui, con una brevissima spiegazione vi diciamo che Fastboot in sostanza è un tool con il quale possiamo utilizzare il filesystem flash su dispositivi Android collegati tramite USB.
Vediamo quindi come installarli su Ubuntu e poi i comandi essenziali.
Procedimento:
- Aprite il terminale
- Digitate: sudo add-apt-repository ppa:nilarimogard/webupd8
- Ora lanciate un aggiornamento con: sudo apt-get update
- Fate partire l’ installazione con: sudo apt-get install android-tools-adb android-tools-fastboot
- Fine
Comandi principali – ADB:
adb devices:
controllate se il dispositivo è rilevato correttamenteadb push file: /storage/sdcard0/CartellaDestinazione:
serve a spostare file da PC a cellulareadb pull /system/app/nomeapplicazione.apk /vostradirectory:
serve a spostare file da cellulare a PCadb reboot recovery:
serve a riavviare il telefono in recoveryadb reboot bootloader:
serve a riavviare il telefono con il bootloaderadb shell:
verrete abilitati ad usare i comandi Linux su Android
Comandi principali – Fastboot:
fastboot oem unlock: serve a
sbloccare il bootloaderfastboot -w:
esegue il wipe del devicefastboot device:
controllate se il dispositivo è rilevato correttamentefastboot update </VostraDirectory/rom.zip:
aggiornamento ROM via Fastbootfastboot flash boot boot.img:
flashare il bootfastboot flash recovery recovery.img:
flashare la recoveryfastboot flash radio radio.img:
flashare la radiofastboot reboot:
riavviare il dispositivo.