Come già accennato più volte Arch Linux non è sicuramente uno dei Sistemi Operativi più facili da installare.
Richiede all’utente molta attenzione e buone capacità, nonostante ciò è comunque installabile da chiunque seguendo una apposita guida: dopotutto vi accorgerete che non è cosi difficile e soprattutto è “una buona scuola”.
Questo perchè tecnicamente siete voi a costruire il sistema operativo pezzo per pezzo, siete veramente i padroni del Sistema.
Arrivando a noi: uno dei problemi principali è la gestione degli archivi che di default non vengono aperti, e questo per un utente novello può scatenare il panico.
Per arricchire la nostra nuova sezione dedicata a questo SO, in questa piccola guida vedremo come aprire la maggior parte degli archivi.
Procedimento:
- Da terminale date: sudo pacman -S file-roller
- E di seguito date: sudo pacman -S unrar zip unzip p7zip xz arj unace gziptarbzip2
- Fine
Cosa abbiamo fatto:
Semplicemente abbiamo installato il programma che ci permetterà di gestire gli archivi e di seguito gli appositi pacchetti.
Elenco dei comandi con i relativi archivi che possono essere letti:
- unrar: per i file compressi .rar
- zip: per creare file compressi .zip
- unzip: per estrarre file .zip
- p7zip: compatibilità per archivi 7zip
- xz: compatibilità lzma e xz
- arj: per archivi .arj
- unace: estrazione di file compressi ace
- gzip: per archivi .gz
- tar: per creare ed estrarre archivi .tar
- bzip2: compressione bz2