Eravamo giunti alla fine di questa guida con Arch Linux installato su una partizione del disco in modalità testuale, oggi vedremo come installare l’interfaccia desktop KDE, attualmente arrivato alla versione 4.10.
Per cominciare installiamo Xorg che rappresenta la base di ogni ambiente desktop su Linux, loggatevi come root e digitate
pacman -S xorg-server xorg-xinit xorg-server-utils.
Adesso installate i driver video adatti alla vostra scheda video e all’architettura del vostro pc:
scheda video Nvidia:
pacman -Syu nvidia
pc a 64 bit:
pacman -S lib32-nvidia-utils
scheda video ATI:
pacman -Syu catalyst-dkms
pc a 64 bit:
pacman -S lib32-catalyst-utils
Ora é necessario configurare i driver installati tramite un semplice comando, per le schede Nvidia nvidia-xconfig mentre per le schede ATI aticonfig –initial.
Fatto questo riavviate il pc e loggatevi nuovamente come root.
Come ho scritto nel titolo vedremo un’installazione minimale, ovvero installeremo solo i pacchetti base di KDE che ci offriranno i programmi essenziali per l’uso quotidiano del pc.
Chi non conosce KDE si starà domandando perchè non installare KDE completo? Semplicemente perchè KDE è molto grande ed offre tantissimi programmi, penso sia meglio installare la base e man mano aggiungere applicazioni aggiuntive invece che installare mille applicazioni e poi metterci un’ora per eliminare quelle che non servono.
Procediamo con l’installazione, digitiamo pacman -S kdebase kde-l10n-it phonon-vlc e finita la procedura diamo il comando systemctl enable kdm.service. Riavviate il pc e, se tutto è andato a buon fine, vedrete la schermata di login di KDE.