Abbiamo concluso la prima parte installando i pacchetti base di Arch, in questa seconda parte vedremo come configurare il sistema e rendere avviabile (solamente in testuale). Nella terza e ultima parte vedremo come installare i driver per le schede video ATI e Nvidia e installeremo finalmente l’interfaccia grafica.
Eseguiamo il boot dalla chiavetta USB nella quale avevamo scritto Arch e appena ci si presenta davanti un terminale di gitiamo loadkeys it per avere la tastiera in italiano e impostiamo la lingua italiana, digitiamo nano /etc/locale.gen scorriamo la lista fino alla riga #it_IT.UTF-8 e decommentiamola eliminando #, premiamo “Ctrl + o”, salviamo con “Invio” e premiamo “Ctrl + x” per uscire. Adesso montiamo la partizione di Arch che avevamo fatto digitanto mount /dev/sda2 /mnt
FSTAB
Generiamo la tabella del file system genfstab -U -p /mnt >> /mnt/etc/fstab , apriamo il file nano /mnt/etc/fstab e dovremo vedere una riga di questo tipo
chi ha un hard disk dovrà solamente assicurarsi che il numero in fondo a destra sia 1 chi invece ha un SSD scriva al posto di “rw,relatime,data=ordered” discard,noatime Adesso entriamo nella partizione montata, per farlo digitiamo arch-chroot /mnt
LINGUA E TIMEZONE
Fin’ora abbiamo impostato la lingua e la tastiera italiana solo sul terminale della chiavetta USB, per impostare definitivamente la tastiera in italiano sulla nostra partizione modifichiamo il file vconsole nano /etc/vconsole.conf e scriviamo queste due righe
KEYMAP=it
FONT=Lat2-Terminus16
Per impostare definitivamente la lingua italiana diamo il comando nano /etc/locale.gen scorriamo la lista fino alla riga #it_IT.UTF-8 e decommentiamola eliminando #, chiudiamo il file e digitiamo in ordine questi comandi(uno alla volta):
locale-gen
echo LANG=it_IT.UTF-8 > /etc/locale.conf
export LANG=it_IT.UTF-8
Per una corretta gestione dell’ora dobbiamo è necessario impostato il fuso orario (timezone) così che il sistema possa sapere in quale parte del mondo si trova, per farlo digitiamo ln -s /usr/share/zoneinfo/Europe/Rome /etc/localtime e impostiamo l’orologio di sistema hwclock –systohc –utc
ROOT, HOSTNAME E UTENTI
– per impostare la password di root digitate passwd, verrà chiesta la password e la conferma
– impostare l’hostname, ovvero il nome del pc,
echo ilvistrohostname > /etc/hostname
– creare un nuovo utente
useradd -m -g users -G wheel,storage,power -s /bin/bash ilvostroutente
– aggiungere la password all’utente passwd ilvostroutente
– eliminare utenti userdel -r ilvostroutente
CONNESSIONE INTERNET
Prima di tutto è necessario installare il Network Manager tramite il comando pacman -S networkmanager
Per effettuare una connessione ad internet all’avvio della partizione,
– se si ha intenzione di usare il cavo ethernet è necessario abilitare al boot il servizio apposito con questo comando
systemctl enable [email protected]
– per connettersi a reti wireless è necessario installare alcuni pacchetti
pacman -S wireless_tools wpa_supplicant wpa_actiond dialog
CONFIGURAZIONE DI PACMAN
Pacman è il gestore dei pacchetti di Arch, con questo sara possibile installare, aggiornare e rimuovere pacchetti, vedremo in un altro articolo tutti i suoi comandi nello specifico, per ora basti sapere che:
– pacman -S “nome del pacchetto” -> installa un pacchetto
– pacman -R “nome del pacchetto” -> rimuove un pacchetto
– pacman -Syu -> aggiorna i pacchetti installati
Per modificare la configurazione di pacman apriamo il file nano /etc/pacman.conf chi ha un pc a 64 bit deve abilitare, togliendo i cancelletti, la ropo [multilib] per essere in grado di eseguire sia applicazioni a 32 bit che a 64 bit. Inoltre è bene aggiungere la repo di yaourt aggiungendo queste due righe:
[archlinuxfr]
Server = http://repo.archlinux.fr/$arch
CONFIGURAZIONE DEL GRUB
Finalmente siamo giunti all’installazione del grub che ci permettterà di avviare la nostra partizione con Arch all’avvio del pc. Digitiamo questi tre comandi (uno alla volta):
pacman -S grub-bios
grub-install –target=i386-pc –recheck /dev/sda
cp /usr/share/locale/en\@quot/LC_MESSAGES/grub.mo /boot/grub/locale/en.mo
Se nel pc è presente anche Windows, è necessario installare os-prober con il comando pacman -S os-prober , questo aggiungerà Windows al grub così all’avvio del pc potremo scegliere quale sistema operativo avviare tra i due.
Ora possiamo generare il file di configurazione del grub: grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg
CONCLUSIONE PARTE 2
Abbiamo finito, digitiamo exit per usire dalla partizione, umount /mnt per smontare la partizione e infine reboot.
Al riavvio avrete davanti il grub, scorrendo con le freccie potrete scegliere se avviare Linux o Windows, alla prossima!
Guida dettagliata all'installazione di Arch Linux: parte 2,
loading...
molto utile questa guida! purtroppo ho un problema: quando riavvio non vedo nel eth0 ne wlan0, in pratica non posso usare internet e proseguire da me con l’installazione di un DE (cosa che ho già fatto in passato).
E’ veramente strano visto che durante l’installazione (boot del computer da pennetta USB) la rete veniva riconosciuta tranquillamente.
Mboh…
loading...
Ciao!
Dopo l’ installazione ti consiglio di collegare il PC via eth (se è un portatile). Dopo dai il comando ip link e:
-La voce che inizia con e è la eth
-La voce che inizia con w è il WiFi
Una volta individuati i componenti per collegare la eth dai:
ip link set up (dove è la tua periferica)
e poi dhcpcf
FIne 🙂
loading...
Ciao, digitando il comando pacman -S networkmanager ottengo “errore: il seguente pacchetto non è stato trovato: networkmanager” mi sto domandando come mai non lo trova. Sapresti darmi un aiuto?