Si sa, il problema della batteria interessa tutti gli utenti di smartphone, chi più (conosco gente che possiede un famosissimo smartphone con un logo altrettanto famoso che riesce ad usare il telefono massimo 4 ore… NdR) e chi meno. In seguito ad una giornata in cui il mio Galaxy SIII è venuto in contro ad un BatteryDrain spaventoso ho chiesto aiuto su Twitter e un utente mi ha consigliato di installare l’ applicazione di XDA chiamata BetterBatteryStats. Questa stupenda app (anche se non proprio intuitiva all’ inizio) è in grado di dare utilissime informazioni in merito alla batteria e alle risorse che la scaricano. Continuando a leggere il thread apposito su XDA ho trovato che uno dei maggiori “vampiri” della nostra batteria è GoogleMaps.
Il problema:
BetterBatteryStats sengala una percentuale del processo RILJ nella sezione Partial Wakelock troppo elevata. Questo è dovuto al fatto che GoogleMaps è sempre in funzione, esattamente come la connessione a internet (2G/3G) che come sapete viene appunto sfruttata da GMaps e questo riduce notevolmente la batteria.
La soluzione:
Fortunatamente i ragazzi di XDA hanno fornito pure la soluzione a questo problema, ecco quindi di seguito come impedire a GoogleMaps di succhiare via tutta la nostra preziosa batteria.
- Scaricate dal PlayStore “Gemini AppManager”
- Apritelo e selezionate GoogleMaps dopo aver cliccato su Expert mode
- Settate i processi come nelle immagini seguenti:
Note:
- Lo startup automatico dell’ applicazione funzionerà comunque
- Il navigatore funzionerà ancora
- Se attivate il GPS potrete comunque rilevare la vostra posizione
Inoltre vi consigliamo anche questo metodo:
- Andate in impostazioni > sincronizzazione
- Entrate nell’ account di Google
- Entrate nella voce “Maps e Latitude”
- Da “Segnalazione posizione” selezionate “Non assegnare la mia posizione”.
- Fine
Download:
Disattivare Google Maps e risparmiare batteria su Android!,