Ormai è da un po' di tempo che qui su OpenGeek parliamo di Raspberry: vi abbiamo mostrato le guide più disparate, da come farlo diventare un server per giocare a Minecraft, a come usarlo per fare un proprio cloud. Ci sono davvero tante idee per tutti i gusti, e continueremo
GNU/Linux
KAAIS, il tool per installare i programmi di Kali su Ubuntu!
Chi è nel mondo Linux sa bene di cosa parlo quando nomino BackTrack, e ancora meglio saprà cosa è Kali Linux: la distro Debian based dedicata alla sicurezza informatica. E' la distro sicuramente più completa e dedicata per eseguire un certo tipo di test. I più audaci vorranno addentrarsi in questo mondo,
QPhotoRec, recuperare i file perduti facilmente da Debian/Ubuntu
Come impostare un HDD esterno per OwnCloud su Raspberry
Nella precedente guida abbiamo visto come installare e configurare OwnCloud (e tutto quello che c'è "sotto il cofano": MySQL, Apache e PHP) per creare il nostro piccolo, ma funzionale Cloud domestico e gratuito. Come vi avevamo annunciato a fine articolo, oggi vediamo come utilizzare un HDD esterno come "base" per salvare
Come installare OwnCloud sul RaspberryPi per creare il proprio servizio cloud
Come alcuni di voi sapranno, il RaspberryPi è la famosa single board adatta ad ogni tipo di esperimento, ovviamente sfruttando tutte le potenzialità di Linux. Con gli ultimi tempi è diventato sempre più di moda l'utilizzo del Cloud (spazi di archiviazioni online n.d.a.) che ci permettono di portare sempre con
Errore “The system is running in low-graphics mode”
Come settare il Raspberry per renderlo un Access Point WiFi
Cari lettori di OpenGeek, oggi torniamo a parlare del mitico Raspberry, la single board più famosa del momento. In precedenza vi abbiamo mostrato come creare con aircrack un FakeAP (non su Raspberry, ma la cosa è assolutamente replicabile). Oggi vogliamo mostrarvi invece come rendere il Raspi un piccolo access point
FakeAP, ecco come sniffare il traffico di rete!
Il wardriving è un'attività che consiste nell'intercettare reti Wi-Fi, in automobile, in bicicletta o a piedi, con un laptop, solitamente abbinato ad un ricevitore GPS per individuare l'esatta posizione della rete trovata ed eventualmente pubblicarne le coordinate geografiche su un apposito sito web. Per una migliore ricezione vengono usate antenne direzionali. È necessario utilizzare un software specifico, quasi sempre di tipo libero, per